Cosa sono le IST?
Le infezioni e le malattie sessualmente trasmissibili (STI / STD) sono infezioni che si diffondono principalmente attraverso il contatto sessuale (vaginale, anale, orale). Sono causate da batteri, virus o parassiti e possono colpire chiunque sia sessualmente attivo, indipendentemente da sesso, età o orientamento sessuale. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per prevenire complicazioni e trasmissione. Conoscendo le MST, i loro sintomi e i metodi di prevenzione, gli individui possono prendersi cura della propria salute sessuale.
Tipi
Le IST possono essere classificate in diversi tipi in base ai loro agenti causali:
MST batteriche
- Clamidia: Spesso asintomatica; può portare a gravi problemi riproduttivi.
- Gonorrea: Può causare gravi complicazioni se non trattata.
- Sifilide: Caratterizzata da fasi distinte; il trattamento è fondamentale.
MST virali
- Virus dell’immunodeficienza umana (HIV): Attacca il sistema immunitario, portando potenzialmente all’AIDS.
- Virus dell’herpes simplex (HSV): Provoca piaghe dolorose; può essere gestito ma non è curabile.
- Papillomavirus umano (HPV): La più comune IST; può portare al cancro del collo dell’utero.
MST parassitarie
- Tricomoniasi: Spesso è asintomatica; può essere trattata con farmaci.
Sintomi
I sintomi possono variare molto. Alcuni possono essere asintomatici, mentre altri possono manifestarsi:
- Scarico insolito dai genitali
- Minzione dolorosa
- Piaghe o verruche genitali
- Dolore pelvico
- Dolore durante il rapporto sessuale
È importante ricordare che la presenza di sintomi non è un requisito per la diagnosi di un’IST. Si raccomanda uno screening regolare.
Trattamenti
Il trattamento varia in base al tipo di IST:
- MST batteriche: In genere vengono trattate con antibiotici.
- MST virali: I farmaci antivirali possono gestire i sintomi ma non eliminare il virus.
- MST parassitarie: Trattate con i farmaci prescritti.
Controlli regolari e trattamenti tempestivi sono la chiave per una gestione efficace.
Prevenzione
- Pratiche sessuali sicure: L’uso del preservativo può ridurre notevolmente il rischio di trasmissione.
- Esegui regolarmente dei test: Conoscere il tuo stato e quello dei tuoi partner è essenziale.
- Vaccinazioni: Esistono vaccini per l’HPV e l’epatite B.
- Limitare i partner sessuali: Ridurre il numero di partner può ridurre il rischio.
Miti
- Le MST colpiscono solo chi ha più partner.
SBAGLIATO: Chiunque sia sessualmente attivo può contrarre una MST. - Per capire se una persona ha un’IST basta guardarla.
SBAGLIATO: Molte MST possono essere asintomatiche; solo il test può confermarlo. - Le IST non sono un problema di salute serio.
SBAGLIATO: Le IST non trattate possono portare a gravi problemi di salute, tra cui l’infertilità e l’aumento del rischio di HIV. - Solo le donne possono trasmettere le IST.
SBAGLIATO: sia gli uomini che le donne possono essere portatori e trasmettitori di MST.