La presente Informativa sulla Privacy spiega come trattiamo i dati personali, principalmente in relazione ai nostri servizi (inclusa l’Applicazione) e al nostro sito web. Se desideri maggiori informazioni sul nostro trattamento dei dati, non esitare a contattarci (sezione 2).
Per ogni attività di trattamento dei dati, esiste un soggetto che è il principale responsabile della conformità, il “responsabile del trattamento”. Per il trattamento descritto nella presente Informativa sulla privacy, il responsabile del trattamento (indicato anche come “noi”) è:
Red Drop Lab SARL
Chemin de Clamogne 4
1170 Aubonne
Se hai domande sulla protezione dei dati, non esitare a contattarci all’indirizzo postale sopra indicato o via e-mail:
Se ci fornisci dati relativi ad altre persone, presumiamo che tali dati siano accurati e che tu sia autorizzato a condividerli con noi. Poiché non possiamo contattare direttamente queste persone o informarle sul trattamento dei dati, ti chiediamo di farlo (ad esempio, rinviando a questa Informativa sulla privacy).
Quando utilizzi i nostri prodotti e servizi (collettivamente, “servizi”), trattiamo i dati per l’onboarding, la stipula dei contratti di servizio e la loro esecuzione e gestione:
Per quanto riguarda i partner aziendali, trattiamo un numero limitato di dati personali, in quanto la legge sulla protezione dei dati si applica solo alle persone fisiche. Tuttavia, trattiamo i dati delle persone con cui interagiamo, come nomi, dettagli di contatto, informazioni professionali, dettagli di comunicazione e informazioni sul personale dirigente, come parte dei dati generali delle aziende con cui lavoriamo.
Trattiamo i dati personali anche per pubblicizzare i nostri servizi:
Possiamo divulgare i dati personali a diversi enti nell’ambito delle nostre attività. Queste includono le seguenti categorie:
Non tutti i destinatari dei dati hanno sede in Svizzera. Ciò include alcuni fornitori di servizi, in particolare nel settore IT. Questi fornitori possono avere sede nell’UE o in altri paesi del mondo. Possiamo anche condividere i dati con autorità straniere se richiesto dalla legge o in relazione a vendite di beni o procedimenti legali (vedi sezione 10). Non tutti questi paesi offrono un’adeguata protezione dei dati. Per far fronte a questo problema, adottiamo misure di salvaguardia adeguate, in particolare le clausole contrattuali standard dell’UE. In alcuni casi, i dati possono essere condivisi all’estero senza tali garanzie, come consentito dalla legge applicabile, ad esempio con il tuo consenso o se necessario per eseguire un contratto, far valere o difendere rivendicazioni legali o servire interessi pubblici prevalenti.
Le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico offrono un potenziale significativo ma presentano anche delle sfide. Ci assicuriamo che queste tecnologie siano utilizzate in linea con i nostri valori e valutiamo attentamente le opportunità e i rischi in ogni caso. Ci assumiamo la responsabilità di qualsiasi contenuto generato o decisione presa dall’IA per nostro conto. Per le decisioni che hanno un impatto significativo sulle persone, ci assicuriamo che possano essere riviste da un essere umano. Se l’IA che utilizziamo interagisce direttamente con te, ti informeremo.
Possiamo utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare i nostri prodotti e servizi, aumentare l’efficienza dei processi interni, migliorare la sicurezza, prevenire gli abusi o per qualsiasi altro scopo sopra descritto. Le applicazioni di IA possono trattare dati personali, ma non è sempre così. I possibili utilizzi dell’IA includono:
Assistere nella realizzazione di analisi.
Per motivi tecnici, ogni volta che utilizzi il nostro sito web, alcuni dati vengono temporaneamente memorizzati in file di log, tra cui l’indirizzo IP del tuo dispositivo, informazioni sul tuo provider di servizi internet, sistema operativo, browser, URL di riferimento, data e ora dell’accesso e contenuti consultati. Utilizziamo questi dati per gestire il sito web, garantirne la sicurezza e la stabilità, ottimizzarlo e per fini statistici.
Il nostro sito web utilizza i cookie, piccoli file memorizzati dal tuo browser sul tuo dispositivo. Questi ci permettono di distinguere i singoli visitatori, di solito senza identificarli. I cookie possono contenere informazioni sui contenuti visitati e sulla durata della visita. Alcuni cookie (“cookie di sessione”) vengono eliminati quando chiudi il browser, mentre altri (“cookie persistenti”) rimangono per un determinato periodo di tempo per riconoscere i visitatori che ritornano. Utilizziamo anche altre tecnologie, come i pixel e le impronte digitali del browser. I pixel sono immagini invisibili caricate da un server che trasmettono informazioni attraverso un link codificato. Le impronte digitali utilizzano la configurazione del tuo dispositivo per renderlo distinguibile dagli altri.
Puoi regolare le impostazioni del tuo browser per bloccare alcuni cookie o eliminare i cookie e altri dati memorizzati. Per maggiori informazioni, consulta le pagine di aiuto del tuo browser (di solito alla voce “privacy”).
Anche le terze parti che ci forniscono servizi possono utilizzare cookie e altre tecnologie. Queste terze parti possono trovarsi al di fuori della Svizzera e del SEE. Ad esempio, utilizziamo servizi di analisi per ottimizzare [e personalizzare] il nostro sito web.
I cookie e le tecnologie simili di fornitori terzi possono anche consentire a questi ultimi di indirizzarti pubblicità personalizzate sui nostri siti web, su altri siti web o sui social network che collaborano con questi fornitori e di misurare l’efficacia degli annunci (ad esempio, tracciando se sei arrivato al nostro sito web tramite un annuncio e le tue azioni successive).
Questi fornitori possono registrare l’utilizzo del sito web e combinarlo con dati provenienti da altri siti web. Possono tracciare il comportamento degli utenti su più siti web e dispositivi per fornirci informazioni statistiche. I provider possono anche utilizzare questi dati per i loro scopi, come la pubblicità personalizzata sulle loro piattaforme o su altri siti web. Se un utente è registrato presso il fornitore, quest’ultimo può collegare i dati di utilizzo a tale persona.
I cookie e altre tecnologie possono essere utilizzati anche da terze parti che ci forniscono servizi. Queste potrebbero essere situate al di fuori della Svizzera e del SEE. Ad esempio, utilizziamo servizi di analisi per ottimizzare [e personalizzare] il nostro sito web. I cookie e le tecnologie simili di fornitori terzi consentono inoltre di indirizzare all’utente pubblicità personalizzate sui nostri siti web o su altri siti web, nonché sui social network che collaborano con tali terzi, e di misurare l’efficacia delle pubblicità (ad esempio, se l’utente è arrivato al nostro sito web tramite una pubblicità e quali azioni ha poi compiuto sul nostro sito web)]. I fornitori terzi interessati possono registrare l’utilizzo del sito web a questo scopo e combinare i loro dati con altre informazioni provenienti da altri siti web. Possono registrare il comportamento degli utenti su più siti web e dispositivi per fornirci dati statistici. I fornitori possono anche utilizzare queste informazioni per i loro scopi, ad esempio per la pubblicità personalizzata sul loro sito web o su altri siti web. Se un utente è registrato presso il fornitore, quest’ultimo può assegnare i dati di utilizzo alla persona interessata.
Due dei più importanti fornitori di terze parti sono Google e Facebook. Puoi trovare maggiori informazioni su di loro qui di seguito. Altre terze parti generalmente trattano i dati personali e di altro tipo in modo simile.
Siamo presenti sui social network e sulle piattaforme (ad esempio, Instagram, LinkedIn, pagine fan di Facebook, canale YouTube). Se comunichi con noi, commenti o condividi contenuti su tali piattaforme, raccogliamo informazioni per scopi di comunicazione, marketing e statistica (vedi paragrafi 4 e 10). Si noti che anche i fornitori di piattaforme raccolgono e utilizzano i dati (ad esempio, il comportamento degli utenti) in modo indipendente, combinandoli potenzialmente con altri dati in loro possesso (ad esempio, per il marketing o la personalizzazione dei contenuti). In caso di responsabilità congiunta con il fornitore, stipuliamo un accordo i cui dettagli possono essere richiesti al fornitore.
Sì. I casi tipici (anche se non necessariamente frequenti) sono i seguenti:
Implementiamo misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che la sicurezza dei tuoi dati personali sia commisurata ai rispettivi rischi. Tuttavia, la sicurezza assoluta dei dati non può essere garantita e potrebbero permanere alcuni rischi residui.
Trattiamo i tuoi dati personali per tutto il tempo necessario allo scopo (ad esempio, per i contratti, tipicamente per la durata del rapporto contrattuale), per tutto il tempo in cui abbiamo un interesse legittimo alla loro conservazione (ad esempio, per far valere rivendicazioni legali, per l’archiviazione o per la sicurezza informatica) o per quanto richiesto dagli obblighi di conservazione previsti dalla legge (ad esempio, un periodo di conservazione di dieci anni per alcuni dati). Una volta scaduti questi periodi, cancelliamo o rendiamo anonimi i tuoi dati.
A seconda della legge applicabile, il trattamento dei dati è consentito solo se esplicitamente autorizzato. Questa restrizione non si applica ai sensi della legge svizzera sulla protezione dei dati, ma si applica ai sensi del Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR), se applicabile. In questi casi, ci basiamo sulle seguenti basi legali per il trattamento dei tuoi dati personali:
In generale, non sei obbligato a fornirci i dati, tranne in casi specifici (ad esempio, per adempiere a obblighi contrattuali che richiedono la divulgazione dei dati). Tuttavia, potremmo aver bisogno di elaborare i dati per scopi legali o contrattuali. Inoltre, l’utilizzo del nostro sito web non sarebbe possibile senza l’elaborazione dei dati (vedi sezione 8).
L’utente gode di determinati diritti, soggetti a condizioni e restrizioni ai sensi della legge applicabile:
Se desideri esercitare tale diritto, non esitare a contattarci (sezione 2). In genere dovremo verificare la tua identità (ad esempio tramite una copia della tua carta d’identità). Puoi anche presentare un reclamo contro il trattamento dei tuoi dati da parte nostra all’autorità di vigilanza competente, in Svizzera l’Incaricato federale della protezione dei dati e delle informazioni (FDPIC).