Red Drop Lab.

Accesso

Come la menopausa influisce sulla tua vita sessuale

Capire la menopausa

La menopausa segna la fine dell’età riproduttiva di una donna e si verifica in genere tra i 45 e i 55 anni. È caratterizzata da una diminuzione della produzione di estrogeni e progesterone, che porta a diversi cambiamenti fisici ed emotivi. Questi cambiamenti possono avere un impatto significativo sulla salute sessuale e sulla qualità di vita complessiva di una donna.

Effetti della menopausa sulla vita sessuale

1. Secchezza vaginale

Causa: La riduzione dei livelli di estrogeni può portare all’assottigliamento e all’essiccazione delle pareti vaginali, con conseguente disagio durante i rapporti.

Impatto: Può causare dolore durante il sesso, diminuendo il piacere sessuale e l’intimità.

2. Diminuzione della libido

Causa: Le fluttuazioni ormonali possono influire sul desiderio sessuale. Inoltre, possono contribuire anche fattori come gli sbalzi d’umore, l’ansia o la stanchezza.

Impatto: Molte donne riferiscono una diminuzione dell’interesse per il sesso durante e dopo il passaggio alla menopausa.

3. Cambiamenti nell'orgasmo

Causa: I cambiamenti ormonali possono alterare le sensazioni e la risposta durante l’attività sessuale.

Impatto: Alcune donne possono subire cambiamenti nell’intensità o nella frequenza degli orgasmi.

4. Cambiamenti del pavimento pelvico

La causa: L’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico dovuto ai cambiamenti ormonali può portare a problemi come l’incontinenza.

Impatto: Le preoccupazioni relative al controllo della vescica durante l’attività sessuale possono creare ansia e compromettere il piacere sessuale.

5. Problemi di immagine corporea

Causa: I cambiamenti fisici legati all’invecchiamento e ai cambiamenti ormonali possono avere un impatto sull’autostima e sulla fiducia nel proprio corpo.

Impatto: La sensazione di scarsa attrattiva può inibire il desiderio sessuale e la motivazione all’intimità.

Cosa fare: strategie per mantenere una vita sessuale sana

1. Comunicazione aperta

Strategia: Discuti con il tuo partner di eventuali cambiamenti o preoccupazioni. Un dialogo aperto su sentimenti e preferenze può rafforzare l’intimità e la comprensione.

Suggerimento: Crea uno spazio confortevole per condividere i tuoi pensieri e incoraggia il tuo partner a esprimere anche i suoi.

2. Usa lubrificanti e idratanti

Strategia: I lubrificanti da banco possono alleviare la secchezza vaginale durante i rapporti. Anche gli idratanti vaginali possono fornire un sollievo costante.

Suggerimento: spesso si consigliano lubrificanti a base di acqua o di silicone. Sperimenta per trovare quello che ti fa sentire meglio.

3. Considera la terapia ormonale

Strategia: La terapia ormonale sostitutiva (TOS) può essere presa in considerazione per alleviare i sintomi della menopausa, tra cui la secchezza vaginale e la diminuzione della libido.

Suggerimento: Consulta un operatore sanitario per discutere i potenziali benefici e rischi associati alla TOS.

4. Esplora gli integratori e i rimedi alternativi

Strategia: Alcune donne trovano sollievo dai sintomi legati alla menopausa grazie agli integratori, come i fitoestrogeni (dalla soia) o i rimedi erboristici di tipo ormonale (come il cohosh nero).

Suggerimento: Prima di iniziare a prendere degli integratori, consulta sempre un operatore sanitario per assicurarne la sicurezza e l’adeguatezza.

5. Rafforzare i muscoli del pavimento pelvico

Strategia: L’esecuzione di esercizi per il pavimento pelvico (esercizi di Kegel) può migliorare il tono muscolare, aumentare le sensazioni e favorire il controllo della vescica.

Suggerimento: inizia a individuare i muscoli del pavimento pelvico (prova a interrompere la minzione a metà del flusso) e poi esercitati a contrarli per pochi secondi alla volta, aumentando gradualmente le ripetizioni.

6. Dai priorità ai preliminari

Strategia: Impegnarsi in preliminari prolungati può aiutare a migliorare l’eccitazione, ad alleviare il disagio e a promuovere l’intimità.

Suggerimento: esplora diversi tipi di tocco e di stimolazione che possono aumentare la sensibilità e il piacere.

7. Cerca una guida professionale

Strategia: Prendi in considerazione l’idea di rivolgerti a un terapeuta specializzato in salute sessuale o menopausa. Potranno fornirti strategie e supporto su misura per le tue esigenze.

Suggerimento: Anche partecipare a gruppi di sostegno o cercare una consulenza di coppia può essere utile.

8. Mantenere uno stile di vita sano

Strategia: Un’attività fisica regolare, una dieta equilibrata e una sufficiente idratazione possono migliorare l’umore, i livelli di energia e la salute generale.

Suggerimento: incorpora esercizi che promuovano la flessibilità e la forza e impegnati in attività che riducano lo stress come lo yoga o la meditazione.

Conclusione

La menopausa comporta diversi cambiamenti che possono influenzare notevolmente la vita sessuale di una donna. Tuttavia, la comprensione di questi cambiamenti e l’attuazione di strategie proattive possono aiutare a mantenere l’intimità e la soddisfazione. Una comunicazione aperta con il partner, la consultazione di un operatore sanitario e l’esplorazione di terapie possono migliorare la salute sessuale e il benessere generale durante questa transizione di vita. Ricorda che l’esperienza di ogni donna con la menopausa è unica ed è importante trovare ciò che funziona meglio per te.