COSA
La povertà mestruale non si riferisce solo alla mancanza di accesso ai prodotti mestruali. Si riferisce anche alla scarsa educazione e consapevolezza nella gestione della salute mestruale, allo stigma sociale e culturale, all’accesso insufficiente alle strutture igienico-sanitarie.
FATTI
La povertà mestruale è un problema di salute globale che colpisce donne e ragazze sia nei paesi ricchi che in quelli poveri.
- Francia – 1,7 milioni di donne vivono in condizioni di povertà periodica
- Germania – 1 ragazza su 10 ha sperimentato la povertà mestruale
- Regno Unito – 3 ragazze su 10 hanno difficoltà a permettersi o ad accedere ai prodotti mestruali
- Stati Uniti – 1 adolescente su 4 ha saltato una lezione per mancanza di accesso ai prodotti per il ciclo mestruale
- India – Solo il 36% delle donne usa gli assorbenti igienici, e molte ricorrono ad alternative poco igieniche come stracci, cenere o sabbia di pula.
- Giappone – Il 30% delle giovani donne ha dichiarato di sentirsi in imbarazzo e di esitare ad acquistare prodotti sanitari.
- Bangladesh ed Egitto – solo il 32% e il 66% delle ragazze, rispettivamente, ha dichiarato di essere a conoscenza delle mestruazioni prima di avere il primo ciclo, molte sono rimaste scioccate e spaventate.
- Ghana – le donne con un salario minimo devono spendere il 13% del loro reddito mensile in assorbenti igienici
- Sudafrica – Il 30% delle ragazze perde la scuola a causa della povertà mestruale.
CAUSE
Costo elevato dei prodotti mestruali, impossibilità di accedere a forniture per le mestruazioni, assenza di servizi igienici di base (acqua, bagni privati), mancanza di un’educazione mestruale completa e di empatia nei confronti delle persone che hanno le mestruazioni, norme sociali e culturali nocive sulle mestruazioni.
Spunti di riflessione: La pink-tax
Definizione: una tassa o un altro costo aggiunto al prezzo di un prodotto o servizio particolarmente rivolto o utilizzato dalle donne, soprattutto rispetto a prodotti simili destinati agli uomini.
Sorprendentemente, i prodotti mestruali spesso non sono considerati prodotti di prima necessità e quindi non sono soggetti a un’aliquota fiscale ridotta o a un’esenzione. Guarda la mappa interattiva delle tasse sui prodotti mestruali: Mappa I Periodtax.org
Pensiero conclusivo?
Porre fine alla povertà periodica è un passo fondamentale per lo sviluppo del mondo: può migliorare la salute, l’istruzione, la dignità e l’emancipazione di donne e ragazze e promuovere l’uguaglianza di genere e i diritti umani.
I tappetini in rotolo: un progetto da scoprire!