Red Drop Lab.

Accesso

Perimenopausa vs. Menopausa

PERIMENOPAUSA

Definizione

Conosciuta anche come transizione menopausale, è la fase che precede la menopausa. Può durare diversi anni, in quanto il corpo di una donna inizia la transizione dall’età riproduttiva.

Durata

  • Età: La perimenopausa inizia in genere verso i 40 anni, ma può iniziare già alla fine dei 30 anni.
  • Periodo di tempo: Questa fase può durare da pochi mesi fino a 10 anni, con una durata media di circa 4 anni.

Cambiamenti ormonali

Durante la perimenopausa, i livelli di estrogeni e progesterone fluttuano, provocando vari sintomi fisici ed emotivi. Questi cambiamenti ormonali possono causare cicli mestruali irregolari, come periodi più leggeri o più pesanti, e cicli saltati.

Sintomi

I sintomi comuni che si manifestano durante la perimenopausa includono:

  • Periodi irregolari
  • Vampate di calore e sudorazione notturna
  • Sbalzi d’umore e maggiore irritabilità
  • Disturbi del sonno (insonnia)
  • Secchezza vaginale
  • Diminuzione della libido
  • Cambiamenti nella memoria e nella concentrazione

Ovulazione

Le donne possono ancora ovulare durante la perimenopausa, anche se il fenomeno diventa meno prevedibile. In questa fase possono ancora verificarsi gravidanze indesiderate.

MENOPAUSA

Definizione

Momento in cui una donna non ha avuto mestruazioni per 12 mesi consecutivi, che segna la fine della capacità riproduttiva.

Fascia d'età

La menopausa si verifica in genere tra i 45 e i 55 anni, con un’età media di circa 51 anni in molte popolazioni.

Cambiamenti ormonali

Una volta raggiunta la menopausa, il corpo produce livelli significativamente più bassi di estrogeni e progesterone, portando alla cessazione delle mestruazioni.

Sintomi

I sintomi che si manifestano durante la menopausa possono includere:

  • Vampate di calore e sudorazione notturna (possono persistere per diversi anni)
  • Secchezza vaginale e fastidio durante i rapporti sessuali
  • Cambiamenti di umore e aumento dell’ansia
  • Disturbi del sonno
  • Aumento di peso e cambiamenti nella distribuzione del grasso
  • Assottigliamento dei capelli e cambiamenti della pelle

POST-MENOPAUSA

Dopo la menopausa, le donne entrano nella fase di post-menopausa, che continua per il resto della loro vita. Alcuni sintomi possono continuare, ma altri possono diminuire man mano che l’organismo si adatta alla diminuzione dei livelli ormonali.

Differenze chiave

Caratteristica

Perimenopausa

Menopausa

DEFINIZIONE

Periodo di transizione prima della menopausa

Tempo trascorso dall’ultimo periodo mestruale per 12 mesi

DURATA

Varia (da mesi a anni)

Stato permanente dopo 12 mesi

FASCIA D'ETÀ

Anni ’30-’40

In genere 45-55

CAMBIAMENTI ORMONALI

Fluttuazione degli estrogeni e del progesterone

Riduzione significativa dei livelli ormonali

CICLO MESTRUALE

Mestruazioni irregolari o mancate

Nessun periodo per 12 mesi consecutivi

SINTOMI

Sintomi fluttuanti; potrebbe ancora ovulare

Sintomi continui dovuti alla diminuzione degli ormoni

TRATTAMENTI

Prima di scegliere qualsiasi tipo di trattamento, parla con il tuo medico delle opzioni disponibili e dei rischi e benefici che ciascuna di esse comporta. Rivedi le tue opzioni ogni anno, poiché le tue esigenze e le opzioni di trattamento possono cambiare.

Adattamento dello stile di vita

Apportare alcune modifiche allo stile di vita è spesso la prima linea di difesa per la gestione dei sintomi sia in perimenopausa che in menopausa:

  • Dieta: Una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a gestire il peso e a migliorare la salute generale. Gli alimenti ricchi di calcio e vitamina D sono utili per la salute delle ossa.
  • Esercizio fisico: Un’attività fisica regolare può alleviare sintomi come sbalzi d’umore, vampate di calore e disturbi del sonno. Cerca di combinare esercizi aerobici, di forza e di flessibilità.
  • Gestione dello stress: Tecniche come lo yoga, la meditazione e la mindfulness possono aiutare a ridurre lo stress, migliorando il benessere emotivo.

Terapia ormonale sostitutiva (TOS)

Consiste nella somministrazione di estrogeni, con o senza progesterone, per alleviare le vampate di calore, le sudorazioni notturne e la secchezza vaginale. Ecco i punti chiave della TOS:

  • Chi dovrebbe prenderla in considerazione: la terapia ormonale sostitutiva è generalmente consigliata alle donne che presentano sintomi da moderati a gravi e, se necessario, può iniziare durante la perimenopausa.
  • Forme di terapia ormonale sostitutiva: può essere somministrata attraverso pillole, cerotti, gel, creme vaginali o anelli.
  • Considerazioni: La terapia ormonale sostitutiva non è adatta a tutti, soprattutto a chi ha una storia di alcuni tipi di cancro, coaguli di sangue o malattie cardiache. La valutazione del medico è fondamentale prima di iniziare la terapia.

Antidepressivi

Per le donne che non possono assumere la TOS o che preferiscono non farlo, alcuni antidepressivi tipicamente utilizzati per trattare i disturbi dell’umore sono un’altra opzione per aiutare le vampate di calore e le sudorazioni notturne se non puoi assumere estrogeni.

Trattamenti vaginali

Per la secchezza vaginale e il disagio durante il rapporto sessuale, i trattamenti localizzati includono:

  • Estrogeni vaginali: Creme, compresse o anelli a basso dosaggio di estrogeni possono alleviare efficacemente i sintomi vaginali con un assorbimento sistemico minimo.
  • Idratanti e lubrificanti: I prodotti da banco possono dare sollievo alla secchezza e al disagio.

Terapie alternative

Alcune donne possono ricorrere a terapie complementari per alleviare i sintomi, come gli integratori a base di erbe e l’agopuntura. Si consiglia di consultare un operatore sanitario prima dell’uso.

Monitoraggio regolare

Indipendentemente dal metodo di trattamento, è fondamentale sottoporsi a regolari controlli con un operatore sanitario per monitorare i sintomi, valutare l’efficacia dei trattamenti e apportare le modifiche necessarie.

CONCLUSIONE

La perimenopausa e la menopausa sono fasi distinte della vita riproduttiva di una donna, ciascuna caratterizzata da specifici cambiamenti ormonali e sintomi. La consapevolezza di queste differenze può aiutare le donne a comprendere e gestire meglio la propria salute durante questa importante transizione. Se hai altre domande o hai bisogno di informazioni personalizzate, non esitare a chiedere!