Che cos'è uno DUI?
Un dispositivo intrauterino (DUI) è un piccolo dispositivo contraccettivo a forma di T che viene inserito nell’utero per prevenire la gravidanza. Gli DUI sono uno dei metodi anticoncezionali a lungo termine più efficaci e offrono opzioni di contraccezione ormonale e non ormonale.
Tipi di DUI
1. DUI ormonali
- Descrizione: Questi DUI rilasciano nell’utero il progestinico, una forma sintetica dell’ormone progesterone.
- Esempi: Gli DUI ormonali più comuni sono Mirena, Skyla, Liletta e Kylena.
- Durata: Gli DUI ormonali durano in genere dai 3 ai 7 anni, a seconda del tipo specifico.
- Meccanismo: Prevengono la gravidanza addensando il muco cervicale, assottigliando il rivestimento uterino e talvolta sopprimendo l’ovulazione.
2. DUI al rame (non ormonale)
- Descrizione: Questo DUI è avvolto da un filo di rame, che è tossico per gli spermatozoi e impedisce la fecondazione.
- Esempi: Lo DUI al rame più comune è Paragard.
- Durata: Lo DUI al rame può rimanere efficace fino a 10-12 anni.
- Meccanismo: Il rame crea una reazione infiammatoria nell’utero, rendendolo inospitale per gli spermatozoi e gli ovuli.
Vantaggi degli DUI
- Altamente efficace: Gli DUI hanno un’efficacia superiore al 99% nel prevenire la gravidanza, il che li rende una delle forme di contraccezione più affidabili disponibili.
- Di lunga durata: Gli DUI offrono una protezione a lungo termine senza bisogno di attenzioni quotidiane, iniezioni o pillole mensili.
- Reversibile: In genere la fertilità ritorna rapidamente dopo la rimozione dello IUD, consentendo una facile transizione se l’utente desidera una gravidanza.
- Riduzione dei sintomi mestruali: Gli DUI ormonali possono portare a mestruazioni più leggere e a minori crampi, mentre lo DUI al rame può aiutare alcune donne a regolare le mestruazioni.
- Opzione non estrogenica: Gli DUI rappresentano un’alternativa per le donne che non possono utilizzare contraccettivi a base di estrogeni.
Rischi e considerazioni
Sebbene gli DUI siano generalmente sicuri ed efficaci, è fondamentale considerare i potenziali rischi:
1. Effetti collaterali
- DUI ormonali: Possono causare effetti collaterali come squilibri ormonali, acne, mal di testa o cambiamenti di umore.
- DUI di rame: Alcune utilizzatrici possono avere mestruazioni più pesanti, crampi più intensi o spotting tra un ciclo e l’altro.
2. Dolore da inserimento
Il processo di inserimento di uno DUI può essere scomodo o doloroso per alcune donne. Gli operatori sanitari possono suggerire metodi per alleviare il dolore.
3. Potenziale espulsione
Raramente, uno DUI può essere espulso dall’utero. Le utenti devono controllare regolarmente i fili per assicurarsi che siano al loro posto.
4. Rischio di malattia infiammatoria pelvica (PID)
Esiste un leggero rischio di sviluppare la PID poco dopo l’inserimento, soprattutto per chi ha già infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Si raccomanda lo screening di routine delle IST.
5. Perforazione
In rari casi, lo DUI può perforare la parete uterina durante l’inserimento, richiedendo un intervento chirurgico.
Chi dovrebbe prendere in considerazione uno DUI?
Gli DUI possono essere adatti a diversi individui, tra cui coloro che:
- Desiderano una contraccezione a lungo termine senza promemoria quotidiani.
- avere alcune condizioni mediche che controindicano l’uso di estrogeni.
- Hanno completato la loro famiglia ma vogliono ritardare la gravidanza.
- Cerca un metodo anticoncezionale affidabile e reversibile.
Consultazione con l'operatore sanitario
Prima di scegliere uno DUI, è fondamentale consultare un operatore sanitario. Questi potrà valutare la storia clinica individuale, discutere le opzioni e fornire indicazioni sul tipo di DUI più adatto alle tue esigenze.
Conclusione
Gli DUI sono un’opzione molto efficace e conveniente per chi cerca una contraccezione a lungo termine. Grazie alle opzioni ormonali e non ormonali disponibili, gli DUI possono soddisfare diverse esigenze e preferenze. Conoscere i benefici, i rischi e la procedura di inserimento può aiutare le persone a prendere decisioni informate sulla propria salute riproduttiva.
Dai un’occhiata a questa fantastica azienda: Aspivix – Re-immaginare la ginecologia