Red drop LAB.

Accesso

Il sangue mestruale: un potente biomarcatore per rilevare gli squilibri femminili

Il sangue mestruale, spesso considerato un rifiuto biologico, contiene in realtà una ricchezza di informazioni biologiche ancora poco conosciuta. Composto da cellule endometriali, sangue, flora vaginale e vari biomarcatori, questo liquido rappresenta una vera e propria finestra sulla salute ginecologica e ormonale delle donne. Tuttavia, per molto tempo non è stato utilizzato a fini diagnostici.

Red Drop Lab sta cambiando le carte in tavola offrendo un’analisi innovativa e non invasiva del sangue mestruale. Questo metodo rivelatore offre alle donne un’alternativa al tradizionale prelievo di sangue per comprendere meglio la loro salute intima, seguire il ciclo e individuare disturbi che spesso vengono ignorati o sotto-diagnosticati.

Perché analizzare il sangue mestruale?

L’analisi del sangue mestruale presenta numerosi vantaggi. In particolare, permette di :

  • Raccogliere un campione a casa, senza dolore o procedure mediche

  • Ripetere facilmente le analisi per monitorare i progressi di un disturbo

  • Accedi ai dati specifici del ciclo femminile

A differenza delle analisi convenzionali effettuate sul sangue venoso, l’analisi del sangue mestruale consente di accedere a biomarcatori derivati direttamente dall’endometrio, offrendo una maggiore precisione per alcune patologie ginecologiche.

Tra i disturbi che possono essere identificati con i test Red Drop Lab ci sono la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), i disturbi ormonali, l’endometriosi e i disturbi immunitari e della tiroide.

Cosa può rilevare questa analisi?

Red Drop Lab offre una serie di kit di analisi mirate per identificare :

  • Squilibri ormonali: livelli anomali di estrogeni, progesterone, FSH e LH

  • PCOS: rilevamento di un eccesso di androgeni, disturbi del rapporto LH/FSH

  • Endometriosi: presenza di marcatori infiammatori e anomalie nel tessuto endometriale

  • Disturbi della tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo, impatto sul ciclo mestruale

  • Infezioni croniche o squilibri immunitari: condizioni infiammatorie persistenti

Le tecnologie utilizzate combinano tecniche di biologia molecolare, test di immunoassorbimento enzimatico e spettrometria di massa, garantendo un’elevata precisione.

Test accessibili e progettati per l'uso quotidiano

Red Drop Lab offre una serie di test a domicilio:

Test di salute vaginale

Questo test analizza il microbiota vaginale per individuare infezioni ricorrenti, micosi, vaginosi e squilibri batterici.

Test vaginale e test IST

Un doppio test per un controllo completo: salute intima e infezioni sessualmente trasmissibili.

Test STI

Screening riservato per le più comuni IST, tra cui clamidia, gonococco, trichomonas e micoplasma.

È disponibile anche un articolo speciale: Quando fare un test per le IST?

Promuovere la prevenzione attraverso l'auto-raccolta

Con l’offerta di test di auto-raccolta, Red Drop Lab fa un passo avanti decisivo nella prevenzione ginecologica. L’auto-raccolta del sangue mestruale è un metodo innovativo, comodo e rispettoso della privacy.

Questo incoraggia :

  • Una migliore comprensione del tuo ciclo

  • Monitoraggio regolare senza eccessiva assistenza medica

  • Gestione più rapida delle anomalie

L’approccio di Red Drop Lab fa parte di una visione globale della salute femminile: personalizzata, proattiva e senza tabù.

Un approccio etico e confidenziale

I campioni vengono elaborati in forma anonima, nel rigoroso rispetto degli standard RGPD. Ogni paziente riceve un referto dettagliato, comprensibile e interpretato, con il supporto di professionisti sanitari partner.

Questa trasparenza e riservatezza rafforza la fiducia e permette un dialogo sereno tra le donne e la loro salute.

Conclusione

Red Drop Lab sta reinventando l’accesso alla salute intima analizzando il sangue mestruale. Questo liquido, spesso trascurato, è diventato un prezioso strumento diagnostico preventivo. I test offerti non solo ci permettono di comprendere i segnali biologici del ciclo, ma anche di individuare i disturbi molto prima che diventino sintomatici.

Questo approccio moderno, basato sulla scienza, sull’autonomia e sulla consapevolezza, è un passo importante verso una salute femminile più equilibrata, accessibile e rispettata.