Endometriosi
Definizione
L’endometriosi è una condizione in cui un tessuto simile al rivestimento dell’utero (l’endometrio) cresce al di fuori dell’utero. Spesso comprende aree come le ovaie, le tube di Falloppio e il rivestimento pelvico.
Cause
La causa esatta dell’endometriosi non è del tutto chiara, ma esistono diverse teorie, tra cui:
- Mestruazioni retrograde: Il riflusso del sangue mestruale attraverso le tube di Falloppio nella cavità pelvica.
- Trasformazione delle cellule embrionali: Ormoni come gli estrogeni possono trasformare le cellule embrionali in impianti cellulari simili a quelli dell’endometrio durante la pubertà.
- Disturbi del sistema immunitario: Possono non riconoscere e distruggere le cellule simili all’endometrio che crescono all’esterno dell’utero.
Fattori di rischio
Alcuni fattori che possono aumentare il rischio di endometriosi
- Inizio delle mestruazioni per la prima volta prima degli 11 anni di età
- avere cicli mestruali brevi (meno di 27 giorni)
- Avere mestruazioni abbondanti che durano più di sette giorni
- Avere un parente stretto, come la madre o la sorella, affetto da questa patologia
- Avere un utero anormale
Sintomi
I sintomi comuni dell’endometriosi includono:
- Dolore pelvico: spesso grave, soprattutto durante le mestruazioni.
- Irregolarità mestruali: Sanguinamento abbondante o tra un ciclo e l’altro.
- Dolore durante il rapporto sessuale: Disagio o dolore durante l’attività sessuale.
- Dolore durante i movimenti intestinali o la minzione: In genere si manifesta durante il periodo mestruale.
- Infertilità: L’endometriosi può essere riscontrata nel 30-40% delle donne infertili.
Diagnosi
La diagnosi di solito prevede:
- Anamnesi ed esame fisico: Discussione dei sintomi e dell’esame fisico per il dolore pelvico.
- Test di imaging: L’ecografia o la risonanza magnetica possono aiutare a identificare le cisti associate all’endometriosi.
- Laparoscopia: Una procedura chirurgica in cui una telecamera viene inserita nella pelvi per cercare il tessuto endometriale.
Trattamento
Le opzioni di trattamento possono includere:
- Trattamento della fertilità: Le tecnologie di riproduzione assistita possono essere consigliate a chi soffre di infertilità.
- Farmaci antidolorifici e antinfiammatori: Antidolorifici da banco.
- Terapia ormonale: Pillole anticoncezionali, terapia ormonale o altri farmaci per ridurre o eliminare le mestruazioni.
- Intervento chirurgico: Chirurgia laparoscopica per rimuovere gli impianti di endometriosi o gli organi interessati.
Adenomiosi
Definizione
L’adenomiosi è una condizione in cui il tessuto endometriale cresce nella parete muscolare dell’utero (miometrio). Questo può causare un utero ingombrante e mestruazioni dolorose.
Cause/fattori di rischio
Anche la causa esatta dell’adenomiosi non è del tutto chiara, ma i fattori possono includere:
- Chirurgia uterina: Precedenti interventi chirurgici all’utero, come il parto cesareo, possono contribuire al suo sviluppo.
- Fattori ormonali: Gli estrogeni possono avere un ruolo nella crescita del tessuto endometriale nel muscolo uterino.
- Storia dell’infanzia: È più comune nelle donne che hanno avuto figli.
Sintomi
I sintomi più comuni dell’adenomiosi sono
- Dolore pelvico: spesso grave, soprattutto durante le mestruazioni.
- Sanguinamento mestruale abbondante: Possono verificarsi sanguinamenti prolungati o abbondanti.
- Crampi mestruali: Più intensi dei tipici crampi mestruali.
- Utero ingrossato: Una sensazione di pienezza o gonfiore nell’addome.
Diagnosi
La diagnosi di solito prevede:
- Anamnesi ed esame fisico: Discutere i sintomi ed eseguire un esame pelvico per verificare la presenza di un utero ingrossato.
- Test di imaging: La risonanza magnetica o l’ecografia possono aiutare a visualizzare la condizione.
- Esame istologico: Spesso la diagnosi definitiva può essere fatta solo attraverso l’esame di un campione di tessuto ottenuto durante l’intervento chirurgico.
Trattamento
Le opzioni di trattamento possono includere:
- Gestione dei sintomi: Anche i cambiamenti nello stile di vita e le terapie alternative possono aiutare a gestire i sintomi.
- Farmaci antidolorifici e antinfiammatori: Antidolorifici da banco.
- Terapia ormonale: Come nel caso dell’endometriosi, i metodi ormonali di controllo delle nascite possono essere utili.
- Chirurgia: Nei casi più gravi, può essere necessaria un’isterectomia (rimozione dell’utero) per un trattamento definitivo.
Differenze chiave
Caratteristica
Endometriosi
Adenomiosi
Posizione
Endometriosi
Il tessuto cresce all’interno della parete muscolare dell’utero
Adenomiosi
Il tessuto cresce al di fuori dell’utero
Causa
Endometriosi
Fattori ormonali e precedenti interventi chirurgici all’utero
Adenomiosi
Non è del tutto chiaro; possibile mestruazione retrograda
Sintomi
Endometriosi
Dolore pelvico, sanguinamento mestruale abbondante, utero ingrossato
Adenomiosi
Forte dolore pelvico, sanguinamento abbondante, infertilità
Diagnosi
Endometriosi
Risonanza magnetica o ecografia; diagnosi definitiva attraverso un campione di tessuto
Adenomiosi
Spesso è necessaria una laparoscopia per la conferma
Trattamento
Endometriosi
Sollievo dal dolore, terapia ormonale, intervento chirurgico (isterectomia nei casi più gravi)
Adenomiosi
Sollievo dal dolore, terapia ormonale, chirurgia
Conclusione
Sebbene sia l’endometriosi che l’adenomiosi possano causare dolore e sanguinamento abbondante, si tratta di condizioni distinte che richiedono approcci diversi al trattamento. Se sospetti di essere affetta da una delle due patologie o se avverti dei sintomi correlati, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi e una gestione corretta.